TicketKosta è un rivenditore di biglietti per eventi dal vivo. I prezzi possono essere superiori o inferiori al valore nominale.
TicketKosta è un rivenditore di biglietti per eventi dal vivo. I prezzi possono essere superiori o inferiori al valore nominale.

Stadio Artemio Franchi, Firenze, Italia

Lo Stadio Artemio Franchi si erge con orgoglio come stadio di calcio situato a Firenze, in Italia, e rappresenta l’attuale casa della ACF Fiorentina. Inizialmente noto come “Comunale”, lo stadio ha subito nel tempo un cambio di denominazione. Alla sua costruzione originaria, era chiamato Stadio Giovanni Berta, in onore del fiorentino fascista Giovanni Berta.

Lo stadio aprì ufficialmente i cancelli il 13 settembre 1931 con una partita tra Fiorentina e Admira Wien, terminata con la vittoria per 1-0 dei padroni di casa. Sebbene l’inaugurazione sia avvenuta nel 1931, il completamento definitivo dello stadio risale al 1932. Progettato dal celebre architetto Pier Luigi Nervi, noto per la sua opera sulla Nervi Hall in Vaticano, lo Stadio Artemio Franchi è considerato un esempio significativo dell’architettura del XX secolo a Firenze. L’importanza storica dello stadio va oltre le partite nazionali: ha ospitato alcune gare durante la Coppa del Mondo del 1934 e ha servito come sede per le partite di calcio preliminari durante le Olimpiadi estive del 1960 a Roma. Degno di nota, nel 1945 lo Stadio Artemio Franchi ospitò lo Spaghetti Bowl, una partita tra squadre di servizio americane.

Il record ufficiale di affluenza dello stadio è di 58.271 spettatori, registrato il 25 novembre 1984 durante una partita di Serie A tra Fiorentina e Internazionale, a testimonianza della capacità della struttura di accogliere grandi e appassionate folle di tifosi.