TicketKosta è un rivenditore di biglietti per eventi dal vivo. I prezzi possono essere superiori o inferiori al valore nominale.
TicketKosta è un rivenditore di biglietti per eventi dal vivo. I prezzi possono essere superiori o inferiori al valore nominale.

Stadio Olimpico, Roma, Italia

Lo Stadio Olimpico, che in inglese si traduce come Olympic Stadium, è un impianto sportivo polivalente situato a Roma, Italia. È il più grande impianto sportivo della città e il secondo più grande d’Italia, superato solo dallo Stadio Meazza di Milano. Con una capienza superiore a 70.600 spettatori, lo stadio vanta una storia prestigiosa ed è comunemente noto come all’Olimpico. Dalla sua apertura, lo Stadio Olimpico è stato la casa dei due principali club calcistici professionistici della città, la S.S. Lazio e l’A.S. Roma.

Situato nel settore nord-ovest di Roma, all’interno del complesso architettonico noto come Foro Italico, lo stadio fa parte di un insieme costruito nel corso del tempo. I lavori iniziali furono realizzati da Enrico Del Debbio a partire dal 1928 e successivamente ampliati da Luigi Moretti nel 1937. Lo stadio, originariamente chiamato Stadio dei Centomila per la sua capacità storica di ospitare fino a centomila persone, è oggi di proprietà di Sport e Salute, l’agenzia governativa per la gestione degli impianti sportivi. Lo stadio è gestito dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).

Lo stadio acquisì il nome di Olimpico quando a Roma fu assegnata l’organizzazione della XVII Olimpiade estiva, che si svolse nel 1960. Prima del 1990, gran parte dell’impianto era priva di copertura, ad eccezione della tribuna Monte Mario. In preparazione per i Mondiali del 1990, l’Olimpico subì importanti lavori di ristrutturazione, tra cui l’installazione di una copertura, segnando una trasformazione significativa della sua struttura.